


Il Sistema Costruttivo Airbeton
Murature in calcestruzzo aerato
L’elevato standard qualitativo e prestazionale del calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare o cemento cellulare) AIRBETON® offre la possibilità di utilizzare un valido sistema costruttivo in grado di assicurare indiscutibili benefici in termini di progettazione, esecuzione ed utilizzo di edifici ad elevata efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
30%
Risparmio di tempo rispetto alla posa di murature in laterizio
40dB
Di abbattimento sonoro in soli 10 cm di spessore
EI240
Resistenza al fuoco eccezionale per soli 10 cm di spessore
50%
Più isolamento termico rispetto al laterizio forato
I vantaggi offerti dal sistema costruttivo AIRBETON® si possono sintetizzare nelle seguenti qualità:

Duttilità

Leggerezza

Protezione antincendio

Sostenibilità
Isolamento termico


Isolamento acustico

Economicità

Resistenza meccanica

Traspirabilità

Riciclabilità

No emissioninocive

Per i professionisti
AIRBETON è un sistema costruttivo con un elevato grado di facilità e rapidità di esecuzione con conseguente riduzione di tempi e costi.
Per chi abita
AIRBETON è richiesto per l’elevato comfort abitativo interno e la riduzione dei costi per la climatizzazione invernale ed estiva.

Il sistema costruttivo
Progettare e costruire in modo razionale è uno degli elementi principali della progettazione e realizzazione di una costruzione; diventa quindi di fondamentale importanza che i materiali utilizzati siano prodotti in modo ecologico e contribuiscano alla tutela dell’ambiente, garantendo costi ridotti e compatibilità con le normative vigenti.

Il sistema costruttivo
Progettare e costruire in modo razionale è uno degli elementi principali della progettazione e realizzazione di una costruzione; diventa quindi di fondamentale importanza che i materiali utilizzati siano prodotti in modo ecologico e contribuiscano alla tutela dell’ambiente, garantendo costi ridotti e compatibilità con le normative vigenti.

Dovresti sapere che...
Dovresti sapere che...
Ecco alcune delle domande più frequenti sui nostri prodotti e servizi. Consulta sul nostro sito per una risoluzione facile e veloce, oppure contattaci per avere maggiori informazioni.
Il sistema AIRBETON è fondato su blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato, conosciuto anche come calcestruzzo cellulare. I blocchi sono disponibili in diversi spessori e vengono utilizzati come classici “mattoni” per la realizzazione di murature di diverso tipo. I blocchi vengono incollati tra loro e poi rasati o intonacati con apposite malte. Il sistema si completa poi di pezzi speciali per realizzare irrigidimenti armati in opera e architravi per realizzare velocemente aperture.
AIRBETON è largamente utilizzato per la realizzazione di:
- muri divisori interni e tramezzature in spessori diversi, lo spessore 10 cm è il più utilizzato per questa applicazione;
- muri resistenti al fuoco certificati, sia portanti (classificazione REI) che non portanti (classificazione EI);
- muri esterni portanti con o senza isolamento termico aggiunto;
- arredi in muratura caratterizzati da elevata resistenza e precisione;
- Sopralzi in muratura portante e leggera per non appesantire la struttura sottostante;
Oltre che per le nuove costruzioni, AIRBETON è molto utilizzato nelle ristrutturazioni poiché spesso queste avvengono in luoghi dove la leggerezza e la praticità dei materiali sono fondamentali, rendendo il lavoro più facile e veloce.
Il primo vantaggio dei blocchi AIRBETON rispetto ad altri sistemi tradizionali risiede nella leggerezza e nella precisione dei blocchi. Infatti, essendo leggeri i blocchi si movimentano facilmente anche se di dimensioni molto maggiori rispetto ai classici mattoni, permettendo una costruzione molto più rapida delle pareti. La precisione poi permette un risparmio in tempi e materiali per l’intonacatura, mentre la lavorabilità eccezionale (si tagliano con una segna come il legno) rende facile ogni realizzazione, anche se particolare.
Inoltre, I blocchi AIRBETON sono totalmente incombustibili, offrendo grande sicurezza. Sono anche ecologici e salubri, come dimostrato dalla documentazione disponibile, perciò offrono ambienti sereni.
Sono poi piuttosto isolanti sia dal punto di vista termico che acustico, offrendo vantaggi in termini di comfort oltre che di risparmio energetico.
In generale, realizzare una tramezzatura di spessore 10 cm può costare indicativamente dai 30 ai 50 euro al metro quadrato, inclusa la posa e la finitura delle pareti con intonaco apposito. Questo costo varia sensibilmente in caso di aggiunta di rivestimenti come piastrelle o pietre naturali.
Tuttavia, in realtà, il costo di una realizzazione AIRBETON dipende da diversi fattori:
- lo spessore delle murature da realizzare, a maggiore spessore solitamente si associa un costo maggiore dei blocchi ed un consumo maggiore di malta collante;
- la dimensione delle murature, sia in termini totali di superficie in metri quadri che in termini di altezza o lunghezza massima delle singole pareti, che può influire sulle necessità di rinforzo;
- il numero e la dimensione delle aperture, come porte e finestre, che tolgono superficie muraria, ma richiedono architravi adeguati alla dimensione;
- la tipologia e lo spessore delle finiture, a seconda che si voglia solamente rasare, oppure intonacare e rifinire, oppure ancora rasare e poi rivestire con piastrelle o altro, il costo può variare sensibilmente.
Per questo è sempre consigliato richiedere un preventivo di spesa ad un’impresa di costruzioni, avendo cura di concordare i dettagli sopra descritti.
Per realizzazioni semplici, i blocchi AIRBETON si possono posare autonomamente, basta avere qualche attrezzo ed un po’ di abilità manuale. In questo modo ci si può costruire, ad esempio, un bel barbecue, un armadio in muratura oppure una bella cuccia per animali. In ogni caso, è consigliato rifinire le realizzazioni con intonaco o rasatura.
Se si vuole procedere autonomamente, è bene assicurarsi di avere i seguenti attrezzi e materiali:
- blocchi AIRBETON
- malta collante e rasante apposita
- sega
- metro
- matita
- cazzuola
- secchio
- miscelatore (o trapano con punta per miscelare la malta)
In caso di realizzazioni più complesse, come murature con aperture, impianti o rivestimenti, per non parlare di murature portanti o antincendio, è sicuramente necessario rivolgersi ad un professionista con esperienza nella posa di AIRBETON.
AIRBETON è disponibile presso numerosi rivenditori di materiali edili associati ed indipendenti oltre che presso catene di grande distribuzione di prodotti da bricolage e fai da te. Per conoscere dove puoi trovare AIRBETON vicino a te, contattaci e ti informeremo del punto d’acquisto più conveniente.